
11-19 marzo, 2023
Mecc Maastricht, Paesi bassi
Stand 230
Da Firenze Internazionale a Roma Eterna: percorsi culturali tra Sette e Ottocento
In occasione della prossima edizione di TEFAF, la galleria Walter Padovani presenterà una selezione di opere, tra Sette e Ottocento, che inquadrano Roma e Firenze in una coesistenza di differenti correnti stilistiche e culturali.

24 settembre - 2 ottobre 2022
Palazzo Corsini, Firenze
A Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre la 32ma edizione vedrà protagoniste molte gallerie del panorama internazionale specializzate nelle più diverse discipline artistiche. La qualità e la concretezza delle proposte d’arte esposte in mostra, insieme all’unicità del luogo, Palazzo Corsini affacciato sull’Arno e Firenze tutto intorno, sono gli elementi che la contraddistinguono e ne fanno la seconda manifestazione al mondo per l’arte antica.
Stand 9
24 settembre - 2 ottobre 2022 / Tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 20:00
visita sito

3 - 8 luglio, 2022
Presso Trinity Fine Art 15, Old Bond Street, Londra
In occasione della prossima edizione della London Art Week, la Galleria Walter Padovani, in collaborazione con la Trinity Fine Art, presenterà tre opere in terracotta durante la mostra intitolata: “Sacro e Profano; Sculture Italiane in Terracotta dal 1500 al 1700 secolo”.

25 -30 giugno, 2022
Mecc Maastricht, Paesi bassi
Stand 225
Immagini al femminile: dall’allegoria al realismo
In occasione della prossima edizione di TEFAF, la galleria Walter Padovani presenterà una serie di dipinti e sculture inedite con una particolare attenzione ai soggetti declinati al femminile: dall’allegoria, al ritratto e la raffigurazione storica.

2 - 16 luglio 2021
Walter Padovani parteciperà con un'esibizione online alla London Art Week 2021. Tra le opere presentate, in particolare, vi è una rara terracotta opera di Bernardino Cametti, eseguita intorno ai primi decenni del Settecento, che rappresenta una Natività. Il gruppo è stato pubblicato per la prima volta nella monografia di Fraschetti (1900) dedicata a Gian Lorenzo Bernini, come lavoro di scuola dello Scultore. Nel 2007 è stata presentata alla mostra tenutasi a Roma La Passione di Cristo secondo Bernini. Dipinti e sculture del Barocco romano. Recentemente, la Natività di Cametti ha preso parte alla mostra dedicata ad uno studio approfondito sul Barocco italiano ed europeo, Sfida al Barocco, Rome, Turin and Paris 1680-1750, ospitata nella magnifica Citroniera ideata dall'architetto Filippo Juvarra, all'interno della Reggia di Venaria Reale.
visita sito